top of page

Il condono delle cartelle esattoriali

La misura prevista nel decreto Sostegni

Avv. Mattia Pecchini (Nettuno Consulting - #professionisti)




a) Premessa


Il 22 marzo 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Sostegni approvato il 19 marzo 2021 in Consiglio dei Ministri.


Una delle misure più discusse ed attuali di tale decreto riguarda lo stralcio delle cartelle esattoriali di importo fino ad Euro 5.000,00.


b) Come funziona lo stralcio delle cartelle


Preliminarmente, bisogna precisare che per i dettagli applicativi di tale previsione, è necessario attendere un decreto attuativo del Ministero dell’Economia, da emanarsi entro il 23 aprile.


Possiamo, tuttavia, già confermare che l’applicazione dello stralcio delle cartelle fino ad Euro 5.000,00 è prevista per tutti i soggetti che nel 2019 hanno dichiarato un reddito inferiore ad Euro 30.000,00 e riguarda tutti i carichi affidati all’agente della riscossione nel periodo tra il 2000 ed il 2010.


Inoltre, al contribuente non è richiesta alcuna attività in quanto lo stralcio, ossia la cancellazione delle cartelle, sarà automatico.


c) La soglia dei 5.000,00 Euro per cartella e di 30.000,00 Euro di reddito


La soglia di Euro 5.000,00 va verificata in relazione al debito risultante alla data di entrata in vigore del decreto Sostegni, ossia al 23 marzo 2021, e non all’importo originario. Nella somma vanno, dunque, ricompresi, l’importo capitale, le sanzioni, gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, ma non vanno computati gli interessi di mora e l’aggio di riscossione.


Tale soglia va considerata per ogni singola cartella esattoriale e non sul valore complessivo. Per cui se abbiamo ricevuto la notifica di tre cartelle nel periodo tra il 2000 ed 2010 tutte di importo inferiore ad Euro 5.000,00, (anche se la loro somma è superiore a tale soglia) tutte e tre rientrano nel condono.


Inoltre, nel condono rientrano anche debiti originariamente di importo superiore ad Euro 5.000,00, per i quali -ad esempio- era stata avviata una rateizzazione, ma il cui valore residuo al 23 marzo 2021 rientra nella soglia indicata dalla norma.


Il limite di reddito fissato in Euro 30.000,00 nel 2019 vale sia per le persone che per le società, che per i titolari di P. Iva. Tale limite fa riferimento al reddito imponibile come totale di tutti i redditi posseduti al netto di deduzioni e detrazioni.


d) La tipologia di cartelle ricomprese


In attesa di conferme che dovrebbero giungere col decreto attuativo del Ministero dell’Economia, entro il 23 aprile, sembra che tra le cartelle interessate dalla cancellazione vi rientrino anche quelle relative a multe stradali ed a debiti fiscali verso gli enti locali (ad esempio l’IMU)


Sono, invece, esclusi dal condono:


· debiti per aiuti di Stato;

· debiti derivanti da sentenza di condanna della Corte dei Conti;

· risorse proprie tradizionali dell’Unione Europea;

· multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;

· IVA all’importazione


e) Conclusioni


In conclusione, con l’analisi sopra descritta abbiamo voluto fornire i primi dettagli di tale interessante previsione. Vi sarà, comunque, modo di tornare sul tema per approfondimenti che saranno forniti col citato Decreto Ministeriale.


Nettuno Consulting, con i suoi professionisti in campo legale, può fornirti la necessaria assistenza per verificare la possibilità di usufruire di tale misura agevolativa.





Il contenuto del presente articolo, nonchè di quanto contenuto nell’intero sito web e nelle pagine social è di proprietà esclusiva dei professionisti partner di Nettuno Consulting. E’ vietato ogni genere di uso, riproduzione, manipolazione o estrapolazione differente dalla mera lettura e dalla citazione dei contenuti mediante link diretto alla pagina del sito www.nettunoconsulting.com o del profilo social allo stesso afferente in cui essi sono presenti.

Comments


© 2020 by Indaco

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Instagram

Powered by wix.com

Nettuno Consulting è un network tra professionisti, fondato da Simone Ferrari, p.i. 03329211209, Mattia Pecchini, p.i. 01790820672, Massimo Pucci, p.i. 02928611207, Ilaria Rottura, p.i. 02915231209

bottom of page