top of page

Costituire un Condominio

I passi da compiere per costituire un Condominio - Dott. Simone Ferrari, amministratore immobiliare


A volte capita che per ragioni fiscali si renda necessario costituire un Condominio vero e proprio, dotato di codice fiscale e dunque riconosciuto dall'Agenzia delle Entrate. Ci possono inoltre essere altre ragioni che portano a costituire un Condominio dove prima c'era solo una comunione degli spazi comuni, come ad esempio controversie tra i proprietari delle unità immobiliari o il passaggio generazionale che fa sì che appartamenti precedentemente di proprietà di parenti stretti diventino proprietà di lontani cugini che magari neppure si conoscono.



“C'è tuttavia ancora un ostacolo alla comprensione definitiva dei meccanismi legati al Superbonus 110%: i cosiddetti decreti attuativi, che conterranno al loro interno indicazioni per due argomenti fondamentali."

I passaggi da compiere per la costituzione di un condominio sono pochi e semplici, ma è opportuno che vengano tutti fatti correttamente per velocizzare i tempi.


Di fatto ci sono due documenti fondamentali per la costituzione di un Condominio: il verbale di riunione di costituzione (obbligatorio) ed il regolamento di Condominio (facoltativo se le unità immobiliari sono meno di 10).


Vediamo cosa deve essere contenuto nel verbale di costituzione.


Le generalità dei proprietari

E' essenziale che il verbale dettagli in modo inequivocabile le generalità dei proprietari. In particolare, è necessario indicare nome, cognome e codice fiscale (che, come sappiamo, al suo interno contiene già tutte le informazioni relative a data e luogo di nascita, oltre che relative al genere dell'individuo).

Se si vuole essere "a prova di bomba", inoltre, si possono allegare al verbale i documenti di identità delle persone presenti alla riunione.


Data, ora e luogo

Anche se sembra un'ovvietà, è assolutamente necessario che siano espressi chiaramente anche data, ora e luogo della riunione affinché il verbale sia valido. Una soluzione semplice, normalmente, è localizzare la riunione all'indirizzo del costituendo Condominio.


Nome del Condominio costituendo e nomina dell'amministratore

Il verbale dovrà contenere inoltre il nome del Condominio che si va a costituire (la scelta più comune è quella dell'indirizzo presso cui si costituisce il Condominio, ma a volte si preferisce dare un nome specifico al Condominio stesso), nonché il nome dell'amministratore. Qualora l'amministratore sia nominato tra i condòmini e presti la sua opera gratuitamente, non sarà necessario specificare altro; diversamente sarà opportuno quantomeno fare un richiamo alle condizioni economiche contenute all'interno del preventivo che l'amministratore professionista prescelto avrà inviato precedentemente ai condòmini.


Le firme

Non essendo un vero e proprio verbale di assemblea condominiale (non essendo di fatto ancora costituito il Condominio), e non potendo dunque esserci Presidente e Segretario, è necessario che il verbale rechi le firme di tutti i partecipanti. Questo passaggio in particolare è delicato poichè è sufficiente che manchi anche solo una firma per rendere la costituzione non valida.


Eventuali ulteriori indicazioni

Poichè la legge 220/12 ha obbligato i Condomìni a dotarsi di conto corrente dedicato, è opportuno, sempre al fine di velocizzare le pratiche, che il verbale contenga già indicazione dell'istituto bancario presso cui i condòmini scelgono di aprire il conto, così da consentire una gestione rapida dei flussi di cassa. Qualunque altra indicazione, in ogni caso, avrà effetto di delibera condominiale e come tale dovrà essere trattata dall'amministratore nominato


Nettuno Consulting, con i suoi professionisti in campo dell'amministrazione immobiliare, può fornire assistenza per aiutarti a costituire correttamente il tuo nuovo Condominio.


Il contenuto del presente articolo, nonchè di quanto contenuto nell’intero sito web e nelle pagine social è di proprietà esclusiva dei professionisti partner di Nettuno Consulting. E’ vietato ogni genere di uso, riproduzione, manipolazione o estrapolazione differente dalla mera lettura e dalla citazione dei contenuti mediante link diretto alla pagina del sito www.nettunoconsulting.com o del profilo social allo stesso afferente in cui essi sono presenti.

Comments


© 2020 by Indaco

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Instagram

Powered by wix.com

Nettuno Consulting è un network tra professionisti, fondato da Simone Ferrari, p.i. 03329211209, Mattia Pecchini, p.i. 01790820672, Massimo Pucci, p.i. 02928611207, Ilaria Rottura, p.i. 02915231209

bottom of page